L’Incaricato dell’Ente partner (la Compagnia di assicurazione) deve solo inserire in un file i dati relativi alle fideiussioni rilasciate, utilizzando la cartella condivisa su Cloud. Al resto pensa FidisLedger.
Ogni giorno, a orari prestabiliti, si generano nuovi blocchi. Gli NFT-certificato vengono quindi resi disponibili nel giro di alcune ore, al massimo, dall’emissione del documento corrispondente; da quel momento in poi, i documenti tokenizzati sono già visibili sull’account dell’Ente partner; contestualmente, gli NFT-certificato possono essere consultati dai Contraenti e resi accessibili, secondo modalità personalizzabili decise dal Contraente e della Compagnia assicuratrice, al Beneficiario delle garanzie stesse.
Per una riservatezza ancora maggiore, i dati sensibili inseriti in FidisLedger possono essere criptati e non visualizzabili neppure dal Personale tecnico della Piattaforma.
I nuovi profili Utente/Contraente? Stessa dinamica per la generazione degli NFT-certificato, altrettanto rapidi i tempi di attesa.
Inserendo nel file creazione utenti l’indirizzo dei corrispondenti wallet, automaticamente, FidisLedger invia loro anche gli NFT per l’accesso in Piattaforma.
In alternativa, è sempre possibile inviare gli NFT di accesso in un secondo momento. Anche in sostituzione di altri NFT di accesso, qualora l’Utente avesse necessità di cambiare wallet. In tal caso, come nell’eventualità di wallet “smarriti”, il precedente NFT di login può essere disattivato.
Vedi anche: NFT di accesso in Piattaforma; Documenti tokenizzati: NFT-certificato.