In ambito Blockchain, gli hardware wallet rappresentano la misura di sicurezza per eccellenza.
Con questi device, la chiave privata del wallet non lascia mai il supporto fisico che la custodisce (appunto l’hardware wallet), eliminando alla radice il rischio che estranei ne entrino in possesso.
Anche nell’ipotesi di un computer infestato da virus, purché la chiave privata non venga mai salvata sul dispositivo o comunque digitata, nessun attacco informatico riuscirà a carpirla.
Benché si possa accedere in Piattaforma anche con una semplice password, alla Compagnia assicuratrice consigliamo di prevedere sempre l’uso dell’NFT di login per il Contraente e il Beneficiario; in ultima istanza, è sempre la Compagnia assicuratrice a decidere sulle modalità di accesso dei propri Clienti.
Detenendo e utilizzando l’NFT di login mediante Metamask e/o MyEtherWallet, in associazione a un hardware wallet, diventa praticamente impossibile violare i nostri protocolli di sicurezza.
I supporti fisici non sono indispensabili per proteggere efficacemente le chiavi private, tuttavia ne portano la gestione ai massimi livelli di sicurezza.
Utilizzare un hardware wallet è alla portata di ogni utente, ma richiede un minimo di applicazione da parte del principiante.
Come per ogni aspetto di FidisLedger, la Piattaforma mette a disposizione video tutorial dedicati ai migliori hardware wallet in commercio.
Saremo inoltre lieti, su richiesta degli Enti partner, di organizzare brevi corsi di apprendimento in materia.
Tra l’altro, gli hardware wallet rientreranno presto nella mera alfabetizzazione informatica, al pari delle basi di Windows, Microsoft Word o dell’uso di pen drive, ai quali nessuno oggi rinuncerebbe.
Un ultimo aspetto da considerare, è il prezzo degli hardware wallet.
Per un buon prodotto, sono sufficienti meno di 100,00 €.
Vedi anche: Modelli hardware wallet consigliati per FidisLedger.