Gli NFT sono dei token unici, inconfondibili gli uni con gli altri, impossibili da duplicare, dividere e falsificare.
In FidisLedger, vale la seguente equazione:
1 NFT = 1 contratto fideiussorio tokenizzato su Blockchain proprietaria
NFT è un acronimo. Sta per Non Fungible Token, espressione che contiene in sé tutti gli elementi per essere compresa. A patto di conoscere poche semplici nozioni di economia e di informatica.
Token è la traduzione inglese della parola gettone. Può essere sinonimo di voucher, o più astrattamente, di simbolo. In ambito informatico, il token è un insieme di informazioni, naturalmente digitali; nel linguaggio Blockchain, un token è un vero e proprio bene, che talvolta rappresenta anche un bene fisico.
Fungibili sono i beni che possono essere indifferentemente sostituiti con altri dello stesso tipo.
Le materie prime (di pari qualità), il denaro, le criptovalute sono beni fungibili: le banconote da 10 Euro sono perfettamente intercambiabili fra loro, così come lo sono i Bitcoin.
Non fungibili sono invece le pergamene di laurea appartenenti a diverse persone, piuttosto che un quadro o un contratto fideiussorio.
Fra le innumerevoli applicazioni dell’universo Blockchain, gli NFT sono senza dubbio quella più utilizzata da FidisLedger. Come la linfa in una pianta, gli NFT sono il flusso vitale che scorre e anima l’intero progetto.
FidisLedger è un ecosistema (Piattaforma + Blockchain proprietaria + Server + Software ponte Blockchain-database) costruito per generare, conservare, consultare NFT corrispondenti a contratti fideiussori.
Come già specificato in altre sezioni del Sito, FidisLedger è strutturata per non consentire la consultazione degli NFT al di fuori della Piattaforma.
Nulla vieta alle Compagnie assicuratrici di scegliere un’impostazione differente, ma l’opzione è vivamente sconsigliata.
Ciò per diversi ordini di ragioni, il cui denominatore comune è la politica zero risk di FidisLedger.
Di per sé, la contraffazione di un NFT è impresa impossibile. In Blockchain non esistono falsi.
Nonostante ciò, malintenzionati potrebbero tentare di falsificare un NFT di FidisLedger, per esempio utilizzando un NFT di un’altra Blockchain, piuttosto che un semplice file.
Se si dispone delle competenze per verificare l’originalità di un NFT, il problema è risolto alla radice. Questo perché la paternità e l’autenticità di ciascun NFT in generale, come nel caso specifico di FidisLedger, sono inoppugnabili.
Poniamo invece il problema di un soggetto scevro di competenze Blockchain, al quale si cercasse di propinare un NFT falso: al di fuori della Piattaforma FidisLedger, che neutralizzerebbe ogni tentativo di frode, tale situazione genererebbe una vulnerabilità per il Sistema.
Noi non vogliamo questo genere di rischi, FidisLedger è pensato per garantire la massima sicurezza ai nostri Partner, Clienti e Utenti.
Ecco perché la Piattaforma svolge la funzione di validare gli NFT di FidisLedger, annullando ogni gap tecnologico da parte degli Utenti, ai quali non è richiesta alcuna competenza particolare.
Come ulteriore misura di sicurezza, il collegamento alla Piattaforma avviene dal Sito Web della Compagnia assicuratrice, tramite bottone FidisLedger.
Vedi anche: NFT di accesso.