FidisLedger è un prodotto sistemico, che racchiude diverse componenti, ciascuna con un ruolo specifico.
Le più importanti sono 4:
La Blockchain proprietaria – E’ stata progettata esclusivamente per certificare le garanzie fideiussorie rilasciate dagli Enti partner; nel Settore delle Compagnie assicuratrici, FidisLedger è la Blockchain a più alto grado di specializzazione, se non altro perché l’unica deputata allo scopo. La Blockchain FidisLedger si basa sulla tecnologia Ethereum. La sua linfa vitale sono gli NFT (Non Fungible Token), sia come certificati tokenizzati, che per gestire gli accessi in Piattaforma.
Il Server – Interroga la Blockchain proprietaria, è il tramite che consente alla Piattaforma di dialogare con essa.
La Piattaforma – Rende facilmente fruibile la Blockchain, da parte di chiunque; elimina del tutto la necessità di competenze specifiche, salvo la generazione e l’uso di un wallet: queste ultime sono operazioni che si apprendono e si eseguono in un istante, avvengono online senza costi. Grazie al medium Piattaforma, l’Utente non si rende neppure conto di interagire con una Blockchain. Tramite un bottone specifico, la Piattaforma FidisLedger viene collegata direttamente al Sito della Compagnia assicuratrice o della singola Agenzia.
Cloud dedicato + Software Intelligenti– Servono ad automatizzare la tokenizzazione delle fideiussioni, generando così gli NFT-certificato. Il Personale della Compagnia assicuratrice non deve far altro che inserire i dati in un semplice foglio di calcolo, per poi caricare quest’ultimo sul nostro Cloud, insieme alla scansione completa del contratto fideiussorio. Al resto pensa FidisLedger. Anche il processo di scrittura di nuovi blocchi Utente, oltre all’invio dei rispettivi NFT di accesso in Piattaforma (se la Compagnia assicuratrice ne desidera l’utilizzo da parte dei propri Clienti – come vivamente consigliato), sono del tutto automatizzati con le stesse modalità.